Trasformazioni Uomo-Animale

Back



Mosaico del XIII secolo, dall’abside della Basilica di Santa Maria in Trastevere, Roma. Il fregio mostra Cristo attorniato dagli apostoli, tutti rappresentati in forma di agnelli. L’espressione evangelica di “Agnello di Dio” (Agnus Dei) viene impiegata nel Cristianesimo con valore simbolico, per indicare il ruolo di Gesù come vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell’umanità. Il primo riferimento è all’agnello pasquale, che veniva sacrificato nel mondo ebraico in occasione della Pasqua (Pèsach), a ricordo del sangue degli agnelli, posto sugli stipiti delle porte, che salvò gli Ebrei dalla morte con la quale Dio colpì i figli degli Egiziani (Esodo, 12,1 – 14, 46). Tuttavia, radici più lontane conducono al mondo sumerico, dove il dio Dumuzi, considerato pastore e protettore delle greggi, spesso simbolizzato da un ariete, era protagonista di una vicenda mitica di periodica scomparsa nel mondo dei morti e successiva ricomparsa in occasione della festa di primavera.
Nella carne dell’agnello si vedeva quella del Cristo sofferente, e ciò faceva pensare all’ariete sacrificato al posto di Isacco nel racconto della Genesi (22, 2-13). In entrambi i casi si rendeva esplicita una certa intercambiabilità tra uomo e animale. Certamente i Padri della Chiesa hanno interpretato queste raffigurazioni come puramente allegoriche, senza alcuna connessione con le immagini degli animali che erano diffuse nelle religioni pagane e che erano oggetto di continui attacchi polemici. Tuttavia, rimane più problematica la rispondenza che immagini così concrete potevano suscitare nella mentalità popolare, ancora profondamente impregnata di tradizioni che consideravano del tutto possibili le trasformazioni tra un essere umano e un animale e viceversa.

[Immagine: http://personal.stthomas.edu/plgavrilyuk/PLGAVRILYUK/Art/Lamb/ Lamb%20Rome.htm]